Sei qui
Home Page > Pubblicazioni > I libri di Roberto Marchesini > L’identità del cane. Storia di un dialogo tra specie

L’identità del cane. Storia di un dialogo tra specie

Copertina del libro L’identità del cane. Storia di un dialogo tra specie

L’identità del cane.

Storia di un dialogo tra specie
(Ristampa aggiornata e ampliata del testo del 2005)
Stampato: 2017 – Apeiron
Pagine 270
Prezzo di copertina: € 15,00
ESAURITO

Facce delle stessa medaglia poetica e unica ode alla vita, uomo e cane si sono plasmati vicendevolmente, l’uno ha domesticato l’altro, ricamandosi nelle più profonde rifiniture, fino a diventare un curioso yin e yang filogenetico, in un gioco complesso di incastri e richiami, come una chiocciola e il suo guscio l’uno si rifugia nell’altro. Abituati a pensare che solo l’uomo abbia domesticato il cane portandolo via dalle foreste dei suoi antenati lupini e forti di una tradizione antropocentrica che vede l’uomo autosufficiente nella costruzione delle sue qualità, facciamo molta fatica ad accettare che anche il cane abbia contribuito a farci diventare quello che siamo.

Il cane è sempre oltre i nostri giudizi, una sorpresa o un non esprimibile, ma paradossalmente si tratta dell’essere vivente più vicino a noi, l’alieno con cui possiamo condividere lo stesso tetto e provare a giocare insieme. Ma il cane è anche al di qua dei nostri giudizi, ossia è l’esplicitazione incarnata dei nostri pregiudizi: è perciò un alieno che non solo parla con noi ma che altresì “parla di noi”, che potrebbe cioè testimoniare al mondo l’esistenza dell’uomo. Roberto Marchesini

Recensioni:

Recensione su Economy, mensile di Panorama del 22 giugno 2017. Guarda il pdf (700 Kb) cliccando qui.
Giulia Ottogalli
Giulia Ottogalli
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://www.siua.it