Sei qui
Home Page > Articoli > Che cos’è l’educazione?

Che cos’è l’educazione?

cos'è-educazione

Mi piace paragonare l’educazione alla piantumazione di un albero. Un processo che va fatto attraverso particolari attenzioni evitando di compromettere l’attecchimento, la realizzazione dell’essenza, l’equilibrio della pianta.

cucciolo-treccia

Per attecchimento intendo la capacità del cucciolo di mettere le basi per la definizione del suo carattere – come la costruzione dell’affettività, dell’autonomia, della capacità sociale e relazionale, della sicurezza in se stesso – attraverso attenzioni e gradualità, evitando traumi e carenze, proprio come una piantina deve radicarsi saldamente nel terreno.

Per realizzazione dell’essenza intendo l’importanza di dare alle caratteristiche di specie o di razza la possibilità di emergere in modo compatibile, evitando sia la frustrazione del cane (non dargli la possibilità di esprimere le proprie doti naturali) sia l’espressione non competente che può causare problemi e mettere lo stesso cane in difficoltà. Come una quercia va piantumata in modo differente da un pioppo, così è necessario predisporre un progetto educativo differente su un labrador piuttosto che su un rottweiler.

l'educazione-

Ogni razza ha infatti delle peculiarità, vale a dire delle tendenze e delle aree di problematicità o di carenza, per questo è indispensabile predisporre un progetto di crescita che trasformi quelle tendenze in doti e non in manie e parallelamente che aiuti a evitare che le aree vulnerabili non sia zone di predisposizione di deriva comportamentali. Dal mio punto di vista, immediatamente dopo l’adozione, sarebbe importante che la persona facesse almeno quattro sedute di base con un educatore cinofilo, proprio per evitare di commettere errori banali che spesso tuttavia hanno esiti molto gravi sul benessere del cane.

Occorre iniziare bene il rapporto, nella consapevolezza che i primi momenti non sono affatto facili e chiedono non solo di armarsi di grande pazienza ma anche di consigli pratici su come impostare la relazione, come aiutare il cane nel suo sviluppo, come affrontare le situazioni problematiche, come dare insegnamenti al cane e soprattutto come leggere suoi eventuali disagi.

Sofia Calistri
Sofia Calistri
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://marchesinietologia.it