
All’età di 83 anni si è spento l’etologo Danilo Mainardi. A darne notizia su Twitter il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, ricordando la sua vita “in difesa degli animali”. Mainardi era docente all’università veneziana di Ca Foscari, presidente onorario della Lipu (Lega italiana per la protezione degli uccelli) ed è stato a lungo collaboratore del quotidiano milanese.
Milanese, laureato in Zoologia a Parma nel 1956 e poi docente all’Università veneziana di Ca’ Foscari, Mainardi fu tra i primi ad avvalersi di documenti filmati per studiare come gli animali sociali affrontano determinati problemi. Grande amico di Piero Angela, Mainardi è stato spesso ospite del programma “Super Quark” che gli ha permesso di divulgare il mondo degli animali al grande pubblico. Fra le sue varie posizioni ha sostenuto la validità della pet therapy, sottolineando l’importanza e i benefici che gli animali possono dare all’uomo. Ma ha anche spesso criticato la tendenza, sempre più diffusa nella società moderna, a dare significati antropomorfi ai comportamenti animali, di fatto snaturandone le reali caratteristiche.
Contrario alle corride e all’impiego degli animali nei circhi, ha definito un «problema difficilissimo» la questione della vivisezione per scopi scientifici sottolineando però che l’utilizzo degli animali potrebbe essere notevolmente ridotto.
Fonte originale: LaStampa.it