Intervista sull’etologia
Konrad Lorenz
A cura di Alain de Benoist
OAKS Editrice, 2016
ISBN 9788868011413
Pagine 156
Prezzo 14,00 €
Konrad Lorenz ( 1903-1989) è stato uno zoologo ed etologo austriaco. È considerato il fondatore della moderna etologia scientifica. Nel 1973 vinse il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia per i suoi studi sulle componenti innate del comportamento. Lorenz deve tuttavia gran parte della propria popolarità alle opere di divulgazione scientifica. Pioniere dell’ambientalismo, si è inoltre occupato per tutta la vita di filosofia, specialmente nel campo gnoseologico, contribuendo alla fondazione dell’epistemologia evoluzionistica.
È più importante l’istinto o l’apprendimento nel determinare il comportamento umano? Questo libro serve a chiarire e a conferire una visione più chiara sulle idee sostenute da Konrad Lorenz, tanto innovative per la scienza quanto dibattute. Uno dei temi più discussi e ripresi dal libro è la teoria secondo la quale l’aggressività altro non è che un istinto innato. Gli avversari definiscono,così, la teoria di Lorenz come un “elogio alla violenza”, quando in realtà lo stesso Lorenz dice ” La violenza è il maggior problema mondiale e anche il più inquietante”. Poi ancora sono affrontati svariati argomenti, tra cui l’errore dell’etologia di voler spiegare l’uomo come animale o il ruolo della cultura nella società.
Oltre all’intervista vera e propria e alla biografia di Konrad Lorenz, nel libro si trovano altri due capitoli: “Konrad Lorenz e l’etologia moderna” di Alain de Benoist e ” Patologia della civiltà e libertà della cultura” di Konrad Lorenz.
« Da bambino sarei voluto diventare una civetta, perché di sera le civette non devono andare a letto» (P. 7)
È senza dubbio una lettura obbligatoria per chi è affascinato dal mondo dell’etologia.
recensione a cura di Sofia Calistri