Sei qui
Home Page > Articoli > I bisogni del cane! Prima parte

I bisogni del cane! Prima parte

bisogni cane

Quando parliamo di welfare ci riferiamo a diversi aspetti che in qualche modo fanno riferimento principalmente al benessere fisico e al principio di limitare tutte le voci di costo per il cane.

cibo cane

Se predispongo un giaciglio comodo in un’area lontana da fonti di disturbo, il cane potrà riposare meglio e ristorarsi per affrontare le sfide della giornata. Se avrò attenzione circa i suoi bisogni nutrizionali dandogli una dieta corretta e priva di contaminanti nocivi eviterò di compromettere la sua salute, faciliterò la sua crescita e il buon funzionamento dei suoi organi rafforzando le sue capacità di far fronte alle malattie.

cane acqua

Per esempio, acqua pulita sempre a sua disposizione e una dieta adeguata all’età, alla stagione e al tipo di vita che conduce. Allo stesso modo se si avrà cura di portarlo con regolarità dal medico veterinario per le profilassi e per un monitoraggio preventivo, non solo si vigilerà sui rischi ma si potrà intervenire in modo tempestivo rispetto a eventuali disturbi. Sempre per quanto concerne il problema del calore è indispensabile evitare in modo assoluto di lasciare il cane in automobile, anche se temporaneamente all’ombra. Inoltre è importante lasciare uno spiraglio di finestrino aperto quando si va in automobile col cane e durante i percorsi lunghi, è indispensabile fare delle soste per permettere al cane di bere e di interrompere il viaggio.

tosatura

In estate evitiamo le tosature, soprattutto quelle eccessive, perché il pelo è importante per evitare l’esposizione della pelle ai raggi solari e preoccupiamoci, viceversa, di spazzolare il mantello per togliere il sottopelo. Occorre inoltre che l’ambiente esterno sia ombreggiato e il cane non stia al sole diretto ininterrottamente.

Nei periodi freddi bisogna fare attenzione se il cane è di taglia piccola e a pelo raso, perché potrebbe soffrire molto il freddo. Inoltre è molto importante fare attenzione all’umidità tenendo presente che i nostri cani fanno poco movimento e rischiano di stazionare per troppo tempo nello stesso luogo e se questo non è asciutto il cane può soffrirne. D’altro canto non si può ignorare che anche se tenuto in un luogo perfetto sotto tutti i profili, il cane deve poter fare almeno due passeggiate al giorno che gli consentono di fare la corretta ginnastica funzionale.

Sofia Calistri
Sofia Calistri
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://marchesinietologia.it