
L’estate è alle porte e nel periodo estivo un colpo di calore eccessivo; l’innalzamento della temperatura corporea dovuto a temperatura ambientale e umidità relativa elevata; scarsa ventilazione; situazioni di stress; spazi angusti o sforzi eccessivi e colpo di sole (esposizione ai raggi solari per un lungo periodo senza possibilità di spostarsi e sottrarsi all’irradiazione) diventano un grave rischio.
Ecco allora un piccolo vademecum di utili consigli che dobbiamo ben tenere presente nel prossimo periodo:
1. cani e gatti non vanno mai lasciati in auto, neanche per pochi minuti, ancorché con i finestrini abbassati. In estate, la temperatura all’interno dell’abitacolo può raggiungere i 70°C, innalzamento che può risultare fatale all’animale. Poniamo dunque attenzione, mentre passeggiamo per le nostre città, se notiamo un cane chiuso in auto, magari in un parcheggio di un grande supermercato. Se notiamo i primi sintomi del colpo di calore (problemi di respirazione e spossatezza), dobbiamo cercare di rintracciare il proprietario e, nel caso non ci riuscissimo, contattare le forze dell’ordine e, nell’attesa, cercare di fare ombra all’automobile magari utilizzando dei fogli di giornale;
2. è necessario lasciare sempre acqua fresca a disposizione degli animali. Da rinnovare anche più volte al giorno durante la calura estiva, l’acqua è un elemento indispensabile per ogni essere vivente, e in modo particolare durante l’estate;
3. occorre pulire sempre le ciotole del cibo dopo che i nostri animali hanno finito il pasto: in estate le alte temperatura possono indurre lo sviluppo di batteri negli avanzi di cibo e quindi causare problemi alla loro salute;
4. sarebbe meglio non tagliare il pelo dei nostri amici a quattro zampe. Anche se è vero che i cani e i gatti a pelo lungo soffrono maggiormente il caldo, il mantello opera come un isolante termico proteggendo dal caldo. I cani e i gatti, come abbiamo detto, non sudano e quindi aumentare la parte di cute esposta all’aria non sortirà alcun effetto positivo in termini di abbassamento della temperatura, anzi, al contrario, potrebbe esporli al rischio di ustioni;
5. accompagniamo i nostri amici a quattro zampe in passeggiata solo nelle ore più fresche, di prima mattina e verso sera, evitando la calura delle ore centrali della giornata;
6. se i nostri animali vivono in giardino, preoccupiamoci che i loro ripari siano posti in una zona ombreggiata e ventilata: per i cani, l’ideale è una cuccia di legno (che isola maggiormente l’interno dal calore) sollevata di qualche centimetro da terra.
7. Durante i momenti più caldi della giornata, il nostro amico gradirà sicuramente essere rinfrescato sotto il muso e sulla testa con acqua fresca, non fredda.