Sei qui

Etologia filosofica

Copertina del libro Etologia filosofica

Etologia filosofica

Alla ricerca della soggettività animale
Postfazione di: Felice Cimatti
Stampato: 2016 – Mimesis
Pagine 121

Prezzo di copertina: € 12,00

Costi di spedizione in Italia:
spedizione celere Poste Italiane € 2,80

Quello che si propone questo saggio è di affrontare la questione della soggettività cercando di mostrare le falle del paradigma meccanicistico e di proporre delle coordinate esplicative alternative, senza peraltro aver la pretesa di esaustività ma, per lo più, di aprire una discussione in merito.
Esso vuole mostrare come la soggettività non sta nel come l’individuo manifesta il suo essere nel qui-e-ora ma nella singolarità della sua presenza. Mettere in discussione il paradigma cartesiano non vuol dire pertanto negare i riscontri descrittivi degli etologi, ma il costrutto esplicativo che viene chiamato in causa per spiegarli.
È il desiderio il vero snodo intenzionale dell’essere animale, precedente tanto l’evento percettivo messo in risalto da Merleau-Ponty, quanto la consapevolezza brentaniana. Il desiderio è la più immediata espressione della soggettività, che oltrepassa il bisogno e in un certo senso gli dà significato: vivo in quanto desidero, vivo nell’esprimere dei desideri che m’invadono e danno forma alla mia presenza.
Tutte le dotazioni che l’essere animale si ritrova – siano esse somatiche, come muscoli o artigli, o cognitive, come rappresentazioni o display – altro non fanno che darsi come strumenti all’espressione dei desideri.
Giulia Ottogalli
Giulia Ottogalli
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://www.siua.it