Sei qui
Home Page > Pubblicazioni > Medicina Darwiniana

Medicina Darwiniana

Copertina del libro Medicina Darwiniana

Medicina Darwiniana

L’approccio evoluzionista alla malattia
A cura di: Gilberto CorbelIini e Stefano Canali
Saggi di: Stefano Canali, Gilberto CorbelIini, Douglas E. Crews,
Bernardo Dubrovsky, Linda M. Gerber, Daniel H. Lende,
Luca Pani, Euclid O. Smith

Stampato: 2004 – Apeiron Editoria
Pagine 221
Prezzo Promozionale: € 8,00
Costi di spedizione in Italia inclusi

Le conoscenze biomediche progrediscono a ritmi elevatissimi, ma la medicina appare sempre più frazionata.
Mentre vi sarebbe la necessità di rappresentare in un modo coerente l’interconnessione tra medicina e società, le due fondamentali tradizioni epistemologiche della medicina non stanno rispondendo a questa esigenza: gli approcci sperimentali o così detti biomedici tendono a ignorare le dimensioni socio-culturali della malattia, mentre a livello degli approcci socio-epidemiologici si tende a sminuire il valore esplicativo del dato biologico e del metodo sperimentale.
È difficile negare che oggi alla medicina manchi soprattutto un’idea forte, allo stesso tempo esplicativamente ed euristicamente potente, ma anche epistemologicamente flessibile. Mancanza che si avverte tanto più in un momento in cui gli sviluppi delle conoscenze e tecnologie genomiche e post-genomiche stanno creando nuove sfide per la medicina. Una prospettiva evoluzionistica risponderebbe probabilmente a queste istanze.
In diversi ambiti biomedici, dall’epidemiologia delle malattie infettive alla genetica medica alla psichiatria stanno emergendo concettualizzazioni di tipo evoluzionistico della salute e della malattia, che richiamano l’attenzione sui limiti degli adattamenti funzionali umani in quanto prodotto della selezione naturale e sull’individualità delle condizioni di salute e malattia in quanto prodotto di combinazioni uniche di geni e di esperienze.
La portata euristica degli approcci evoluzionistici in medicina viene discussa in una serie di saggi originali che affrontano lo statuto storico-critico della medicina evoluzionistica e le implicazioni per quel che riguarda le malattie psichiatriche, le patologie cronico-degenerative e le problematiche farmacologiche.
Giulia Ottogalli
Giulia Ottogalli
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://www.siua.it