Sei qui
Home Page > Pubblicazioni > La fine della vita

La fine della vita

Copertina del libro La fine della vita

La fine della vita

Per una cultura e una medicina rispettose del limite
Prefazione di: Franco Voltaggio
Saggi di: Rosangela Barcaro, Lorenzo De Caprio, Gaetano Castello, Paola Cinque,
Pasquale Giustiniani, Giorgio Macellari, Rosa Palomba, Concetta Pellegrini,
Raffaele Prodomo, Amneris Roselli, Maria Antonietta la Torre

Stampato: 2001 – Apeiron Editoria
Pagine 202
Prezzo Promozionale: € 8,00
Costi di spedizione in Italia inclusi

Con l’uso acritico delle terapie più sofisticate e delle tecnologie salvavita si dimentica spesso che al medico va chiesto di ripristinare la salute ed evitare un decesso prematuro, ma non un impegno a combattere e posporre indefinitamente la morte.
Sarebbe, infatti, fonte di pericolose illusioni una medicina che, ispirandosi a una ingenua idea di progresso, non riconoscesse alcun limite alla propria azione e perseguisse una vittoria definitiva sia sulle malattie che sulla morte stessa.
Al centro di questo libro c’è la proposta di un’idea di progresso più sofisticata e matura, e l’accettazione della morte come limite naturale dell’esistenza umana. Partendo dalle riflessioni presenti nell’antichità classica e nella tradizione ebraico-cristiana e attraverso le suggestioni proposte dall’immaginario letterario moderno sul rapporto tra il medico e la morte si arriva alle discussioni contemporanee sull’eutanasia, con l’obiettivo di avviare l’elaborazione di un problema ormai ineludibile che coinvolge non solo il destino della medicina ma anche gli assetti futuri della convivenza civile.
Giulia Ottogalli
Giulia Ottogalli
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://www.siua.it