Sei qui
Home Page > Articoli > Diverso è bello!

Diverso è bello!

Diverso è bello. L'importanza della biodiversità

Gli animali sono come noi per tanti aspetti: proprio come l’essere umano desiderano giocare, avere degli amici, sentirsi sicuri, poter riposare in santa pace, amano pulirsi, avere un giaciglio riparato dal sole e dalla pioggia, potersi muovere in libertà, avere sempre acqua fresca a disposizione per dissetarsi, poter mangiare a sazietà, vivere in un ambiente pulito. Per questo dobbiamo rispettare i loro bisogni altrimenti li facciamo soffrire.

Ogni animale d’altra parte ha le sue caratteristiche. Alcuni animali vivono sugli alberi, come gli scoiattoli e le scimmie, altri stanno sul terreno come le lucertole e i cani, altri ancora passano tutto il tempo nell’acqua come i pesci e i delfini, e c’è persino chi vive sotto terra, come i lombrichi e le talpe. Alcuni animali sono molto piccoli, come le formiche e i moscerini, altri incredibilmente grandi, come le balene e gli elefanti. Alcuni corrono veloci, come i ghepardi e le antilopi, altri si muovono lentamente, come i bradipi e le tartarughe, e se alcuni fanno balzi in alto, come le rane e le cavallette, altri volano come le libellule e le rondini.

Queste differenze prendono il nome di “biodiversità”, una parola molto importante che ci insegna che la Terra è così bella proprio perché abitata da una grande varietà di esseri viventi. Dobbiamo aver cura di questo mondo che ci riempie di stupore e nello stesso tempo ci insegna tante cose. L’uomo infatti ha imparato dagli animali la musica, la danza, le arti, la moda e persino la tecnica. I ragni ci hanno insegnato a tessere, gli uccelli ci hanno ispirato nella costruzione degli aerei, dai lupi abbiamo appreso a organizzare una squadra e se oggi beviamo il caffè lo dobbiamo alle capre che ci hanno mostrato il potere tonificante dei suoi chicchi. Gli animali sono stati e lo sono ancora i nostri veri maestri.

Ogni animale è differente anche perché ha un suo linguaggio. I gatti alzano la coda per dare il benvenuto mentre i cani alzano la coda per fare i gradassi. L’uomo quando abbraccia sta mostrando affetto ma per un cane questo gesto vuol dire “sono più forte di te“; per questo se abbracciamo un cane che non conosciamo lui si può arrabbiare ed è meglio non farlo. I rondoni riempiono dei loro garriti il cielo di giugno mentre le rane gracidano e le cicale friniscono. Le notti d’estate si riempiono di parole animali: i canti melodiosi degli usignoli, i piccoli lampeggi delle lucciole, lo stridio dei grilli. Impariamo ad ascoltarli.

Gli animali sono diversi tra loro anche perché sono interessati a cose differenti e pertanto sono portati a fare attività molto specifiche. I maiali amano grufolare, cioè scavare col muso per cercare tuberi e radici, i gatti sono estremamente curiosi e amano esplorare ogni piccolo pertugio, ai cani piace molto annusare e desiderano stare sempre in relazione, gli uccelli vogliono poter volare e rinchiuderli in piccole gabbie è per loro una vera tortura, i pesci devono poter nuotare in spazi aperti e non vanno imprigionati in un acquario. Amare gli animali significa prima di tutto rispettare la loro diversità.

Benedetta Catalini
Benedetta Catalini
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://www.siua.it