Sei qui
Home Page > Articoli > L’individuo come entità singolare

L’individuo come entità singolare

L'approccio cognitivo zooantropologico come interlocuzione singolare con il cane

Per comprendere l’approccio cognitivo zooantropologico occorre prima di tutto rinunciare all’utilizzo di modelli applicativi universali e riferirsi all’individuo come entità singolare. Non esistono scorciatoie e slogan tecnici ma una seria valutazione del soggetto e una prassi che si costruisce nel rispetto della sua individualità e nella valutazione dei continui feedback che il soggetto ci ritorna nel corso della prassi. Insomma non si può dettare un progetto educativo e tanto meno rieducativo se non sul campo nell’interlocuzione singolare con il cane: un esempio e’ la tanto decantata centripetazione che in bocca ai ciarlatani rischia di diventare una buffonata o addirittura un maltrattamento grave. Già, perché per molti soggetti quelle attività che sovrintendono il percorso di attenzione relazionale e affidamento sono assolutamente deleteri. Non ho mai insegnato il tecnicismo ne’ tanto meno la visione taumaturgica delle prassie. Certo e’ più facile comunicare che basti una pettorina, un guinzaglio lungo e un po’ di centripetazione per risolvere tutti i guai del cane… ma questo è esattamente il contrario di quello che credo e insegno.

Benedetta Catalini
Benedetta Catalini
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://www.siua.it