Sei qui
Home Page > Articoli > Giocare con il cane

Giocare con il cane

Giocare con il cane, fantasia e volontà

Qualunque attività ludica stimola la mente del cane, per cui chiamare alcuni giochi con l’appellativo di “attivazione mentale” è quanto mai inesatto. Il gioco sempre aguzza l’ingegno del cane e quanto più lo spazio ludico è ampio tanto maggiore sarà il livello di flessibilità cognitiva che produce.

Non dobbiamo spaventarci se il gioco prevede delle fasi molto standardizzate o ripetitive, ma se queste non sono arricchite da una serie di attività a latere che moltiplicano le condizioni di svolgimento del gioco stesso. Per fare questo, l’ingrediente più importante è la nostra fantasia e soprattutto una voglia autentica di giocare con il cane.

Spesso vedo dei proprietari che con noia e poco coinvolgimento gettano il classico legnetto o lasciano a disposizione del cane una cesta di giocattoli. Questo è il modo per uccidere il gioco, soprattutto se consideriamo che il cane è un animale dal profilo sociale intenso, operoso e collaborativo. La chiusura pertanto non sta nel gioco in sé ma nel modo in cui noi stessi lo proponiamo.

Benedetta Catalini
Benedetta Catalini
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://www.siua.it