di Nicola Gianini Ginger è seduta con gli occhi socchiusi ai lati di un bosco. Alza leggermente il muso alla ricerca di odori che la possano aiutare nell’imminente ricerca. O più semplicemente si pregusta l’attività che sta per cominciare. Qualche ragazzo si chiede se andrà tutto bene, se non ci saranno
Contributi esterni
I contributi dagli amici dell’etologia
Lavorare negli allevamenti o nei macelli deteriora l’animo umano
Gli agnelli non risorgono a Pasqua
Ci risiamo: è Pasqua un’altra volta per le persone di buona volontà, che però non possono ignorare che non solo di resurrezione saremo qui a parlare, perché altre morti incombono che saranno però definitive, senza riscatto né nuove vite davanti. Gli agnelli sono nati da poco e fra pochi giorni saranno
La nostra specie in natura
di Guido Dalla Casa Premesse Secondo l’idea più diffusa nella cultura occidentale fino all’inizio dell’Ottocento, il mondo intero, l’universo stesso, erano “fatti per l’uomo” che era al centro di tutto, era “lo scopo della Creazione”. Con un breve excursus storico, vediamo come si presenta la situazione con le conoscenze attuali. Partiamo da alcuni secoli
Botti e gatti
di Sonia Campa La notte di capodanno e dintorni induce sempre un certo picco di stress in moltissimi gatti, sia casalinghi che liberi. Il frastuono assordante dei botti e, soprattutto, l'incapacità dei mici di comprenderne provenienza e ragion d'essere, generano un'ansia di livello importante che, in alcuni casi, può trasformarsi in
I cani e i cavalli di Claudio Baglioni
di Nicola Gianini Pochi cantautori hanno saputo scrivere un così alto numero di canzoni di successo come Claudio Baglioni: potrebbe essere una nota di merito (e in parte lo è senz’altro), senonché il successo del cantautore romano lo ha troppo spesso incatenato all’idea del cantore dell’amore adolescenziale. Uno dei limiti di